News

Ciavieddu
  • Si darà prossima informazione sul programma di SCUOLA TEATRO.

    Il Teatro d'Arte Sicilia, per la stagione 2008 2009, cura anche due laboratori teatrali per l'Istituto Caruano e CTP di Vittoria, sull'opera A Midsummer Night's Dream da William Shakespeare, con debutto per la metà del prossimo dicembre e sul probabile lavoro di Menandro, per il Laboratorio Dionysos del Liceo Classico di Ragusa, (in via di definizione) La donna di Samo, entrambi condotti da Gianni Battaglia.

    - Ragusa, P.zza S. Giovanni, 31 ago 08 ore 21,30
    EDIZ.XIV PREMIO INTERNAZIONALE RAGUSANI NEL MONDO 2008 condotto da Anna Vinci, Nino Graziano Luca con il Coro Polifonico Canadese del Quebec e l'orchestra rumena Paul Kostantinescu per il coordinamento del M° LAURA NOCCHIERO e YURI LETTIGA, con una clip di Gianni Battaglia su Salvatore Fiume, con l'attrice Tiziana Lodato e la presenza di Fiorella Migliore, miss Italia nel Mondo, e della cooperante internazionale sequestrata in Somalia Jolanda Occhipinti. Consulenza teatrale e collaborazione del TEATRO D'ARTE SICILIA.

    - Palazzolo Acreide, Teatro Greco, 12 mag 08,
    - Noto, Teatro Comunale, 21 mag 08

    LE SUPPLICI di Eschilo tradotte da ENZO SAVINO su regia e drammaturgia di Gianni Battaglia in una produzione del TEATRO D'ARTE SICILIA con gli allievi del Laboratorio Dionysos del Liceo Classico di Ragusa.

    - Vittoria, P. Calvario/Basilica S.G.B., 21-23 mar 08, ore 20,30
    s.rappresentazione del venerdì santo e della domenica di Pasqua
    IL DRAMMA SACRO da Alfonso Ricca ed Emanuele Giudice, con
    Ileana Rigano, Santo Santonocito, Agostino Zumbo, Alessandro Saparacino, Emanuele Nicosia, Valentina Ferrante voce Ida Carrara ideazione e regia di Gianni Battaglia, scene e costumi di Arturo Barbante, musiche di Nello Cavallo.
    RESURRECTIO da Alfonso Ricca ed Emanuele Giudice, con
    Santo Santonocito e gli interpreti del Dramma Sacro con Orazio Alba, Francesco M. Attardi ideazione e regia di Gianni Battaglia.

    - Vittoria, Teatro Comunale, 28 nov 07, ore 21
    LA CITTA' DELLE DONNE da LE DONNE A PARLAMENTO di ARISTOFANE progetto e regia di Gianni Battaglia con gli allievi dell'Istituto Caruano di Vittoria e del progetto Por "Emozionarsi per emozionare".

    - Ragusa, P.zza San Giovanni, 2 set 07 Edizione XIII
    PREMIO INTERNAZIONALE RAGUSANI NEL MONDO 2007
    con EDWIGE FENECH, FRANCO DI MARE, ANNA VINCI
    con una clip di
    GIANNI BATTAGLIA su GIORGIO LA PIRA
    e con l'Orchestra
    SOUND ORCHESTRA del Teatro KURSALON
    di VIENNA.

    - Noto, Teatro Comunale, 30 mag 07
    rassegna internazionale di teatro giovanile
    EUMENIDI di Eschilo del Laboratorio Dionysos
    del Liceo Classico Umberto I° di Ragusa con la collaborazione del Teatro d'Arte Sicilia, regia di GIANNI BATTAGLIA.

    - Ragusa Museo Regionale di Camarina, 19 mag 07
    nell'ambito del progetto museale nazionale europeo
    LA NOTTE DEI MUSEI su progetto di GIANNI BATTAGLIA
    spettacolo con ALESSANDRO SPARACINO attore, GIUSEPPE BAGLIERI tenore, TAKAKO YOSHIDA soprano, SERGIO CARRUBBA compositore e pianista, e GIANNI BATTAGLIA attore.

    Vittoria Teatro Comunale, 20 apr 07 ore 17,30
    Su progetto Provincia Regionale di Ragusa e Comune di Vittoria, Gianni Battaglia interpreta "ODE A VITTORIA COLONNA"
    di Francesco Maganuco musiche di Enrico Lancia eseguite dallo stesso al pianoforte e da Gianluca Campagnolo al clarinetto.

    Vittoria Piazza Calvario 6 aprile 2007 ore 20,30
    La Provincia Regionale di Ragusa, il Comune di Vittoria, La Regione Siciliana Ass.BB.CC., l'Aapit e la Basilica S.Giovanni B. presentano IL DRAMMA SACRO da Alfonso Ricca ed Emanuele Giudice
    con frammenti da Isaia, Davide Maria Turoldo, Karol Wojtyla, Mohammad Al-Sabbagh, Vittorio Pirillo.
    Una produzione del TEATRO D'ARTE SICILIA con IDA CARRARA e con ILEANA RIGANO, EMANUELE PUGLIA, MASSIMO LEGGIO, ALESSANDRO SPARACINO, VALENTINA FERRANTE, EMANUELE NICOSIA, GIOVANNI AREZZO, MASSIMILIANO NICOSIA e con le sonorità e le percussioni dal vivo della Maestra MARIAPAOLA MARLETTA. Per la regia di GIANNI BATTAGLIA, con le musiche di NELLO CAVALLO, la scenografia e i costumi di ARTURO BARBANTE.

    Acate Castello Principi di Biscari 5 nov. 2006
    La Provincia Regionale di Ragusa, il Presidente On. Giovanni F. Antoci e l'Assessore alla P.I. Giancarlo Cugnata presentano LA VENDEMMIA NEGLI IBLEI con libro e mostra fotografica di Maurizio Barone. Intervengono: GIOVANNI DI STEFANO archeologo e docente universitario su VINO MITO E RELIGIONE. L'attore regista GIANNI BATTAGLIA e il Teatro d'Arte in interpretazioni da ESIODO OMERO CATULLO ORAZIO ANGIOLIERI ARIOSTO. Il soprano SILVIA CERRI e il Maestro SERGIO CARRUBBA in brani classici sul tema.

    Museo Regionale di Camarina 28 29 30 sett. 2006 1 ott. 2006 Debutta L'ODISSEA di OMERO da IPPOLITO PINDEMONTE con MASSIMO LEGGIO e VALENTINA FERRANTE e la partecipazione di RICCARDO MARIA TARCI con GIANNI BATTAGLIA e con il LABORATORIO DIONYSOS, con Musiche GIORGIO ADAMO, esecuzioni dal vivo e sonorità CARMELO MAGRO, Scene e costumi TEATRO D'ARTE SICILIA ideati e diretti da CARMELA CAPPELLO, movimenti coreografici AURORA LICITRA, progetto e regia GIANNI BATTAGLIA. L'allestimento ha conseguito un successo notevole, sancito dal gradimento del pubblico e da una plebiscitaria critica. Quattro giorni di spettacoli con cinque repliche: due matinée e tre serali. L'allestimento ora è proiettato verso il circuito regionale e nazionale dalla primavera del 2007. Consulta NOTE STAMPA sul debutto, menu di sin. alla pagina "L'Odissea di Omero/autore opera".

    Ragusa P.S.Giovanni 27 e 30 ago 2006 ore 21,30

    IL PREMIO RAGUSANI NEL MONDO diretto da Sebastiano D'Angelo. Ha presentato con raffinata bravura il giornalista Rai FRANCO DI MARE assistito dalla ottima CATERINA GURRIERI. Il TEATRO D'ARTE è stato fra i collaboratori del progetto. Per questa edizione 2006 i premi sono andati a SUSAN SARANDON, la diva del cinema americano, di radici ragusane, a JOSEPHINA CANNATA esperta internazionale di economia e finanza, a FRANK CARAMAGNA grande imprenditore e docente, ad ANTONIO SALAFIA chirurgo in India e forse il più grande scienziato esperto della cura della lebbra nel mondo, a BIAGIO GURRIERI grande scultore residente in Argentina. La consulenza artistica è stata richiesta al regista GIANNI BATTAGLIA, che ha prodotto anche "MEMORIA PERENNE", un riconoscimento ideale veicolato in una clip raffinata sulla figura intramontabile, universale, di SALVATORE QUASIMODO, premio NOBEL 1959 per la Letteratura. Nella edizione 2005 si era celebrato Gesualdo BUFALINO. Entertainers sono stati gli artisti GIUSEPPE RANZANI tenore, il maestro CARMELO SALEMI virtuoso del friscaletto, e LOREDANA CANNATA attrice e personaggio televisivo. Grande spettacolo e oltre mille spettatori convenuti per l'evento ibleo.
  • 27 maggio 2006 ore 19
    Al Teatro Comunale di Vittoria IL PREMIO LETTERARIO NAZIONALE NINFA CAMARINA. Il Teatro d'Arte partecipa, con Gianni Battaglia alla interpretazione dei brani vincitori del premio nazionale. Il premio Ninfa d'argento a Gaetano Savatteri giornalista e scrittore, e il Premio di Cultura Classica alla Dott.ssa Concetta Ciurcina.

  • 24 maggio 2006 ore 10,30
    L'allestimento GLI UCCELLI di Aristofane è rappresentato al Teatro Comunale di NOTO per la rassegna TEATROSCUOLA IN FESTI-VAL DI NOTO, con apprezzamenti pubblici dei dirigenti.

  • 29 aprile 2006
    L'allestimento GLI UCCELLI di Aristofane è rappresentato alla Rassegna Nazionale di "Teatro Giovani" Di Serra San Quirico (ANCONA), al Teatro Palestra, con un pregevole esito artistico.

  • 14 aprile 2006
    Il Teatro d'Arte rappresenta il DRAMMA SACRO 2006 a Vittoria (P.zza Calvario), regia di GIANNI BATTAGLIA, con IDA CARRARA e cast di rilievo del teatro mediterraneo.
    Ida CARRARA riversa in platea emozioni a non finire, con i versi dei grandi autori sacri, Isaia, Davide Maria Turoldo, gli Evangelisti ed Emanuele Giudice. Di gran livello gli altri straordinari interpreti: Ileana RIGANO, una "Maria" sofferta, dolente, con Agostino ZUMBO in un "Nizech" tormentato, Massimo LEGGIO in un "Misandro" dai profili ostentati e volitivi, e ancora con gli ottimi Alessandro SPARACINO, Emanuele NICOSIA, Gianni BATTAGLIA, Massimiliano NICOSIA, Eugenia LOMBARDO. Scena e costumi di Arturo BARBANTE, musiche del m° Nello CAVALLO, con CORO POLIFONICO IBLEO.
Grafica: Kreativamente - Sviluppo: Licio Ferrari