 
	 
	attività
TEATRO GRECO E LATINO
in produzione 2006 e in circuito
ODISSEA da OMERO 
      (in circuito 2007 2008)
GLI
          UCCELLI Aristofane
(fuori produzione da dic. 2006)
progetti speciali
SENECA LA NOTTE IMPERIALE
      in scena il Pensiero nella Roma di Nerone
EUMENIDI di Eschilo (con il Liceo Classico di RG)
      IL MITO DI ELENA (con il Liceo Classico di RG)
spigolando
        Non possiamo scrivere; possiamo
solo riscrivere. Hanno scritto tutto i Greci 
(Carmelo Bene)
Abbiamo imparato dai Greci a
          correggere le geometrie della ragione con le spine del sofisma e dell'ironia;
          dagli Arabi la fanatica cecità di
        fronte ai maneggi della storia e del destino; dalla Catalogna, dall'Aragona
        la magniloquenza del gesto cavalleresco, il gusto dell'oltranza nelle
        pratiche della vita
      (Gesualdo Bufalino)
Nel teatro greco la virtù dell'attore era nel non sapere. Cioè l'attore
        non impersonava il destino dell'eroe: era l'eroe. Gli spettatori non "rappresentavano
        il popolo"; erano il "vero popolo". L'attore di oggi è passato
        attraverso Freud. 
      (Valerio Fantinel).
questa pagina è aggiornata nel novembre 2006
      puoi richiedere ulteriori informazioni e notizie sugli allestimenti tramite
        la sezione contatti.