l'Evento temi note regia 2009 artisti ed edizioni galleria fotografica scenografia costumi musiche copione autore opera
IL DRAMMA SACRO 2009 e RESURRECTIO - Teatro e motivi etnoantropologici sacri nell'area
mediterranea
La sacra rappresentazione del Venerdì Santo nella città di Vittoria
(in provincia di
Ragusa), e in essa l'antica azione scenica del “DRAMMA
SACRO”, ricrea ogni anno, per la Sicilia del Sud Est e per
il territorio ibleo, un evento religioso, culturale, turistico, con copiosissimo
seguito di pubblico. Fra le manifestazioni del Venerdì Santo in
Sicilia il "Dramma Sacro" è l'evento di più intenso
spessore teatrale e di consolidata memoria. Nella edizione 2009 il DRAMMA SACRO offre temi sacri nella pittura di Salvatore FIUME
Ileana Rigano
Valeria Ciangottini
Nel 2007 il DRAMMA SACRO diventa EREDITA' IMMATERIALE DELLA REGIONE SICILIA con tutela
UNESCO. E' teatro sacro di prestigio in Italia.
Nell'albo d'oro del Dramma Sacro c'è una tradizione di grandi interpreti della scena italiana, da Paola Borboni (in anni giovanili) a Valeria Ciangottini, da Sebastiano Tringali ad Andrea Tidona, da Lia Guazzelli a Pino Caruso, ottimo interprete, da Ida Carrara (nel 2006) al grande Turi Ferro che č stato "Giovanni" in anni giovanili, dice IDA CARRARA che di Ferro fu compagna nella vita e primattrice. Senza dimenticare Ileana Rigano, eccellente "Maria" in anni recenti.
Demiurgo dei livelli attuali è il regista
Gianni Battaglia che influenza l'evoluzione del Dramma Sacro nell'ultimo decennio.
Ne avvia la riforma estetica a partire dal 1989; gradualmente screma il testo
da interpolazioni e rifacimenti del dopoguerra; aggrega una compagnia di interpreti
di idonea professionalità; con la riforma scenografica, richiesta ad
Arturo Barbante, essenzializza l'estetica della pičce su uno spessore
teatrale più incisivo. Rimuove i parossismi stilistici più accentuati e lavora
privilegiando una dimensione più universale della Passione.
Definito il regista "degli esterni" dà al Dramma Sacro un suo rigore
spaziale, una armonia fra generi spettacolari interagenti (musica, recitativo,
movimenti, scenicità), ne rilancia ancor più il carattere ieratico
e rituale, sì da collocarlo adesso fra le risorse primarie del patrimonio
ibleo e siciliano pių fascinoso.
Gianni Battaglia