temi note regia artisti galleria fotografica scenografia costumi musiche copione autore opera
autore opera - pag1:autore
Miguel Cervantes nasce in Spagna ad Alcalá-de-Henares nel 1547. Ha
sei fratelli. Il padre è cerusico. Passa la sua infanzia e la sua giovinezza
fra Valladolid, Salamanca, Siviglia e Madrid. Fra il '63 e '65 è presso
i Gesuiti a Siviglia dove compie i suoi studi. In quegli anni conosce Lope
de Rueda. Nel 1569 è in Italia, a Roma, al servizio del cardinale Giulio
Acquaviva, probabilmente per sfuggire alla cattura dopo aver ferito un uomo.
In Italia si arruola come soldato. Al servizio di Giovanni d'Austria partecipa
alla battaglia di Lepanto del 1571, dove è ferito alla mano sinistra.
Partecipa ad altre battaglie. Nel 1575 si imbarca per tornare in Spagna, ma è catturato
dai pirati barbareschi e portato prigioniero ad Algeri, dove viene venduto
come schiavo. Vi sta cinque anni e quattro volte tenta di fuggire. Viene riscattato
nel 1580 per intervento dei frati Trinitari. Nel 1590 al suo cognome aggiunge
de Saavedra, appartenuto a un lontano parente. Intorno al 1600 è commissario
governativo per le forniture all'esercito. Negli anni immediatamente successivi è ancora
in carcere, per colpe forse inesistenti. Sono gli anni nei quali probabilmente
comincia a scrivere il Chisciotte. Pubblica la prima parte del romanzo nel
1605 con il titolo di El ingenioso hidalgo don Quijote
de la Mancha. Pubblicherà nel
1615 la seconda parte, che già preannuncia nelle Novelle Esemplari
(1613). Accelera la pubblicazione del secondo Chisciotte, anche per evitare
che altri lo plagino: tale Alonso Fernandez de Avellaneda che aveva pubblicato
l'anno prima il Secondo tomo della vita dell'ingegnoso
hidalgo Don Chisciotte della Mancia, "apocrifo" naturalmente. Cervantes aveva esordito
con il racconto pastorale Galatea (1585). Poi pubblica il poema Il
viaggio nel Parnaso (1614), i testi teatrali Otto
commedie e otto intermezzi (1615),
infine la novella I travagli di Persiles e Sigismonda, pubblicata postuma.
Muore a Madrid il 23 aprile 1616, lo stesso anno della morte di Shakespeare.
"Cervantes visse la fase di passaggio tra il XVI e il XVII secolo. La sua formazione culturale si svolse pienamente nel clima rinascimentale, ma la sua esperienza personale, individuale, gli fecero vivere in prima persona l'inizio del grave momento di crisi del mondo europeo (soprattutto spagnolo)." (D.Gangale dal sito www.girodivite.it/antenati/xviisec/_cervant.htm)
pag1:autore - pag2:opera