progetto allestimento temi note regia artisti e locandina galleria fotografica copione autore opera i pupi siciliani 'u cuntu
progetto
Nel dicembre 1999 a Vittoria l'Istituto Scolastico Caruano intitola la
biblioteca del Plesso al saggista e intellettuale vittoriese Luigi Frasca.
In quella occasione viene reso pubblico un testo inedito di Frasca, La
gran giornata di Orlanto e Rrinardo; un poemetto comico, manoscritto, del 1975,
in endecasillabi rimati. Presenta il "reperto" lo scrittore Fortunato
Pasqualino, intellettuale di valore e gran conoscitore della tradizione
dei pupi siciliani. A interpretarne alcuni frammenti è chiamato il
regista Gianni Battaglia.
Quattro anni dopo, il 21 ottobre 2003, l'opera, allestita per la scena dal Teatro d'A., è rappresentata in prima assoluta a Sortino, al festival nazionale dei pupi, con la interpretazione narrante di Gianni Battaglia, come cuntastorie, le musiche del m° Valerio Battaglia e i Pupi della compagnia Don Ignazio Puglisi.
A interessarsi per primo dell'allestimento è il Teatro Club di
Ragusa con il Presidente Carmelo Arezzo, subito seguito dalla Provincia
Regionale di Ragusa con il Presidente On.le Antoci e con l'Assessore
alla Pubblica Istruzione Riccardo Terranova. E le prospettive per l'opera
teatrale si aprono definitivamente alla diffusione in Sicilia e alla
promozione nazionale e internazionale.
Il pieghevole della rassegna nazionale dei pupi di Sortino del 2003 dove l'allestimento debutta il 21 ottobre