temi note regia artisti galleria fotografica scenografia costumi musiche copione autore opera
scenografia costumi musiche - pag1:scenografia
Il regno di Berenger I con il tempo si è assottigliato: è oramai
piccolissimo. E' talmente piccolo che occupa solo la sala del trono. La sala
del trono che si estende per la stessa area del palco. E gli stessi confini
del regno, cioè le tre pareti del palco, o le quattro pareti se si
vuole, non esistono più. I confini sono diventati vulnerabili agli
attacchi e alle invasioni nemiche.
La situazione de Il re muore non può che compiersi dunque nella
sala del trono, il solo "regno" e il solo spazio "vitale" rimasto
a Berenger. Non può che concludersi, anche questa, nella sala
del trono. La sala del trono è dunque la sala mortuaria di Bérenger;
ma la sala del trono è anche l'aula del tribunale dove avviene
la resa dei conti; è anche l'ara attorno alla quale ci si appresta
alla gran celebrazione del sacrificio finale, alla immolazione definitiva.
La sala del trono è sempre più piccola, corrosa dalle intemperie e dalla irreversibile erosione ai confini, quei confini che delimitano il territorio del regno, esteso oramai soltanto allo spazio reale del palcoscenico, il solo territorio su cui le ultime volontà di Bérenger andranno a propalarsi...
pag1:scenografia - pag2:costumi