il progetto temi note regia artisti galleria fotografica scenografia costumi musiche copione autore opera
	
	il progetto
Maria Schininà, ragusana, poi Suor Maria del Sacro Cuore. 1844-1910. Fondatrice di un istituto di assistenza che oggi, in appena un secolo dal primo mattone, opera già con 52 case disseminate per il pianeta. Figura mai scomparsa dalla memoria generazionale dei siciliani e degli Iblei.
	  Nel corso del 1989 viene pubblicato a Roma il musical "Maria Sempre" di
	  Rino Farruggio, al quale partecipano il m° Giacomo dell'Orso e la moglie
	  Edda, cantante e attrice di prosa.
	  "
	  Maria Sempre" di Rino Farruggio traduce in musica la figura di Maria
	  Schininà cogliendola nei tratti biografici e nei "segni" che
	  la distinsero, lei, donna... del Sud, nel suo umanesimo "ecumenico" e
	  nella sua spiritualità. "Maria Sempre" raggruma immagini
	  e sentimenti comuni secondo la visione comune e il senso del sacro, pur sempre
	  umanizzato, che il siciliano ha della sua storia. Ritroviamo nel musical: le rinunzie
	  esistenziali della giovane Maria in "Liberami dalla musica"; la
	  forza dell'amore materno e del donarsi missionario in "E come Maria";
	  il senso incrollabile della provvidenza in "Dammi tutto che tutto mi
	  manca"; il fervore mistico e lo stato contemplativo in "O Bellezza
	  Eterna". Ancora, una sintesi fra vocazione caritativa e chiamata divina
	  nel canto "Siciliana". Il popolo, bagliori sofferti e rassegnati
	  di sicilianità carica di presagi si svela nei canti "Ninna oh,
	  
ninna ah" e sul "Lavoro". A chiusura il messaggio, testamentario
	  se vogliamo, nei versi finali "Nel campo che ci hai fatto seminare /
	  un albero è cresciuto e ha messo i fiori... ".
	  "
	  Maria Sempre" si dispiega in esecuzioni ora solistiche, ora orchestrali
	  - gli arrangiamenti sono di Giacomo Dell'Orso - ora a tutto coro, dai quali
	  emerge la "mediterraneità" del suo autore ma anche un sentire,
	  in musica, che travalica confini europei. Il tutto in una melodia immediata,
	  coinvolgente e avvolgente, in armonica consonanza fra partitura e testo cantato,
	  senza che si possa dire che l'una abbia l'altro a "pretesto"...
	  quanto piuttosto si dica che l'una sia "necessaria" all'altro e
	  viceversa.
Le foto: Il padre di Maria Schininà e Maria Schininà a 4 anni