Vittoria 2005

scenografia costumi musiche - pag1:scenografia

i panni stesi il bozzetto della scena il canto della protagonista

foto sopra: il canto della protagonista nella coralità; a ds: i panni stesi disegnati come simbologia di quella Sicilia da cartolina sulla quale lo scenografo ha lavorato
a fianco: il bozzetto della scena
sotto: lo scenografo Franco Zago durante la preparazione

Francesco Zago Estrema sintesi per simboli dell'operazione di lettura della figura di Suor Maria Schininà, oggi Beata, è il lavoro scenografico di Franco Zago, non solo per la schematica contrapposizione — in un gioco di montaggio e smontaggio degli elementi scenici — tra due diverse architetture, l'una aristocratica e l'altra popolare, ma anche per l'iniziale panneggio delle immagini di una Sicilia da cartolina, oleografica, che esibisce mafia e carretto siciliano, tradizioni religiose e fichi d'india, e contro la quale si impone il nobile messaggio di solidarietà e l'esempio di altissimo valore religioso espresso, sulla pelle delle proprie rinunce, dalla Beata ragusana.
(da una riflessione di Carmelo Arezzo)

pag1:scenografia - pag2:costumi musiche

Grafica: Kreativamente - Sviluppo: Licio Ferrari