la tradizione temi note regia 2007 artisti ed edizioni galleria fotografica scenografia costumi musiche copione autore opera
temi
Il Dramma Sacro vittoriese, quel momento celebrativo serale, coagula da sempre sacralità e folclore, dimensione meditativa e spettacolarizzazione, motivi culturali e ragioni turistiche, tradizione e contemporaneità... dunque appare difficilmente sintetizzabile in un profilo critico monotematico e unitario, se non da prospettive differenziate di analisi, tutte legittime ma tutte in egual misura parziali. Gli si può riconoscere soltanto il profilo di solenne e monumentale azione sacra, in una dimensione artistica intermedia fra teatro e liturgia.
"Si tratta di una manifestazione tra le più significative del ciclo pasquale in Sicilia, che fa di Vittoria una seconda Oberammergau (in Germania), per la corale partecipazione di popolo e la imponenza del singolare spettacolo" (Gian Giacomo Marino). Nella sua evoluzione lungo gli anni è possibile reperire tracce della condizione e della storia delle comunità locali, e di segmenti di vita del popolo siciliano, nell'Ottocento e nel secolo scorso. Vi si ritrovano anche locuzioni e modi di dire entrati nel linguaggio comune della comunità di Vittoria, come "Taci Misandro" o come "Che, vi fermate!" o come "Il mio parlare ascolta".
Il Dramma Sacro è conosciuto in ambienti italiani e da studiosi, molti dei quali hanno parlato di esso in epoche e tempi diversi. In questo ultimo periodo, anche per i livelli degli interpreti, la rappresentazione ha acquisito l'identità di vero e proprio evento nel panorama del teatro sacro meridionale; evento che proietta sempre più nel tempo il suo carisma di antica reliquia culturale siciliana.
dall'alto: la scenografia imponente della sacra rappresentazione; il Dramma Sacro in una scena d'insieme.