il progetto temi note regia artisti galleria fotografica scenografia costumi musiche copione autore opera
temi (di Carmelo Arezzo) - pag3
... A dare, però, contenuto alla provocazione culturale di Battaglia,
legato all'ansia di recuperare il messaggio storico di una trasformazione
individuale e personale che poteva presagire un più radicale cambiamento
della stessa società iblea, con la complicità storica di quanto
avveniva nel Paese (dalla unificazione post-garibaldina alla guerra d'Africa,
alle tragedie immense del terremoto di Messina) è stato il gruppo Koreia
coro polifonico ragusano diretto da Giorgio Adamo, che in questa occasione
si è rivelato anche struttura eclettica in grado di spaziare dall'interpretazione
recitativa alla coreografia, oltre al canto già da tempo a lungo collaudato.
Vivaci, raffinati, eleganti, emotivamente coinvolti (certo anche per merito
delle coreografie studiate da Claudia Gafà con un intenso richiamo
ad una fragile spiritualità, timidamente esibita), i solisti del gruppo
hanno imposto la loro presenza, diventando la fitta trama di rimandi e di
gesti, di voci e di sguardi, sui quali il testo e l'economia strutturale del
lavoro teatrale è andata muovendosi con i tempi e i ritmi giusti.
(Carmelo Arezzo)